LABORATORIO DI CHIMICA I
(Indirizzo di FISICA DEI MATERIALI)
 
6 CREDITI (15 ore / credito di cui 2/3 di Laboratorio)
Prof. G. Pampaloni
A. A. 2002/2003
 
ll laboratorio 
chimico di base: dotazione 
standard. Materiali 
per  laboratorio.        
Norme 
elementary  di
sicurezza  in un laboratorio  chimico.
Le operazioni 
fondamentali: prelievo  di
solidi e di liquidi, decantazione, 
filtrazione, cristallizzazione, criteri   di solubilità . Il corredo di laboratorio:
presentazione  e utilizzo dei
singoli  pezzi. Preparazione,
purificazione e analisi di CuSO4.5 H2O.
Preparazione  e
caratterizzazione  del  ferro (tris-acetilacetonato).
Suddivisione del Sistema Periodico. Abbondanza degli  elementi  in
natura. Caratteristiche 
generali  degli  elementi s e degli elementi  p3Aggregati  omonucleari  degli 
elementi  dei  gruppi principali. Confronto  2° , 3° , 4° , 5° ,
6°  periodo. Aggregati  omonucleari: confronti  .Gli elementi  dei gruppi principali.  Confronto 2° , 3° , 4° ,
5° , 6°  periodo. (CO32--SiO32-,
CO2-SiO2, NO3--PO33-).L’idrogeno.
Produzione  del di-idrogeno.
Composti covalenti e ionici. Idruri.
Acqua: proprietà  ricavabili  dal
diagramma di stato. I metalli  alcalini e i loro composti. I metalli alcalino-terrosi ed i
loro composti.  I composti  inorganici del carbonio. I composti  dell’azoto. L’ossigeno e i suoi composti con elementi
metallici e non metallici.
Composti 
covalenti e ionici. Zolfo e composti. Alogeni  e loro composti. Analisi gas-volumetrica  di  un campione  di
magnesio  metallico.
Titolazione  iodimetrica.
Preparazione  e  standardizzazione  con KIO3
di una soluzione di tiosolfato di sodio, Na2S2O3   
Titolazione acido base. Preparazione e
standardizzazione  di  una  soluzione
di NaOH e analisi  di un campione  
di  acido  cloridrico.  Titolazione 
redox. Preparazione e standardizzazione  di una soluzione di KMnO4
e analisi di un campione di 
acido ossalico.                                    Determinazione
qualitative  dei poteri
ossido-riduttivi  di metalli  ed  alogeni.          
 
30 ORE
DI LEZIONE
54 ORE
DI LABORATORIO